Fêtes des Morts © UT-Pierre Allaire
Fêtes des Morts © UT-Pierre Allaire

Festa dei Morti

Barcelonnette è la più messicana delle città francesi.

Per 3 giorni, la città si veste dei colori del Messico celebrando la Festa dei Morti attraverso attività insolite e originali, direttamente legate alla tradizione messicana.

Una tradizione messicana

La Festa dei Morti, o Dia de los Muertos in spagnolo, è una celebrazione tradi­zionale originaria del Messico.

Questa festa è un'occasione per rendere omaggio alle persone care che sono morte, nella convinzione che le loro anime torneranno sulla Terra per un giorno.

La Festa dei Morti è caratterizzata da rituali, decorazioni e offerte speciali per i defunti. Le persone indossano spesso costumi colorati e maschere per la festa, e alcuni si dipingono il viso per assomigliare a teschi.

La Festa dei Morti è una festa gioiosa e festosa, vista come un'opportunità per celebrare le vite dei morti piuttosto che piangerne la perdita.

È una parte impor­tante della cultura messicana, iscritta nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'UNESCO.

Festa dei Morti © UT-Claude Gouron
Festa dei Morti © UT-Claude Gouron
Festa dei Morti © UT-Claude Gouron
Festa dei Morti © UT-Claude Gouron

Programma dell'edizione 2023

Venerdì 27 ottobre

Dalle 8.00 alle 12.00 : Mercato

14.30: Visita del cimitero di Barcelon­nette e delle sue tombe monumentali*

15.00: Rottura di pignatta. Se il vostro numero viene estratto potete provare a rompere la pignatta e recuperare il suo contenuto!

15.30: Concorso in maschera

16.00: Visita del cimitero di Barcelon­nette e delle sue tombe monumentali*

17.00: Boom dei bambini

Sabato 28 ottobre

Dalle 9.00 alle 15.00 : Sessioni di trucco «Catrinas» per bambini e adulti*

14.00: Danza del Quetzacoatl, a cura della Danza Prehispánica Tonatiuh

16.00: Grande sfilata per le vie della città con le catrine e i mariachi

19.00: Serata della Festa dei Morti(ballo in maschera, pasto messicano e musica)

Domenica 29 ottobre

Dalle 9.00 alle 12.00 e

dalle 14.00 alle 16.00 :

Creazione di maschere Xantolo

16.30: Degustazione di pan de muerto (brioche messicana ai fiori d'arancio)

17.00: Sfilata delle maschere Xantolo

Lunedì 30 ottobre

10.00: Rappresentazione in spagnolo di «Frida Vive» di Nora de la Cruz. Spetta­colo in un atto sulla vita di Frida Khalo.

14.00: Danza del Quetzacoatl, a cura della Danza Prehispánica Tonatiuh.

14.30 e 16.00: Visita del cimitero di Barcelonnette e delle sue tombe monu­mentali*

15.00: Degustazione di pan de muertos, champurrado e tamales.

17.00: Proiezione di cortometraggi e discussione sulla Festa dei morti

Martedì 31 ottobre

10.00: Rappresentazione in spagnolo di «Frida Vive» di Nora de la Cruz. Spetta­colo in un atto sulla vita di Frida Khalo.

14.30 e 16.00: Visita del cimitero di Barcelonnette e delle sue tombe monu­mentali*

19.30: Serata «Coco» (cartone animato) al cinema*

 

*prenotazione obbligatoria presso l'ufficio turistico

 

Durante tutta la festa dei morti

Museo di Barcelonnette

Aperto da martedì a sabato dalle 14.30 alle 18.00.

«Altare dei morti» dedicato alla me­moria dell'artista e videoartista Jean Bellissen, nella veranda del Museo della Valle. Visita inclusa nel biglietto del museo (4 €)

Specialità dolci

I pasticceri e i panettieri di Barcelon­nette vi faranno scoprire le specialità della festa dei morti, il pan de muer­to e le calaveras (Pâtisserie Boéri, Maison Padiou e Boulangerie Fleur de mélèze.)

Si prega di notare che questo programma può essere soggetto a modifiche a causa di eventi imprevisti o condizioni meteorologiche avverse.

Un po' di istoria

I legami di Barcelonnette con il Messico risalgono al XIX secolo, quando molti dei suoi abitanti partirono per l'Atlantico per cercando di fare fortuna. Dal commercio, all'industria, alle banche, alcuni hanno avuto un successo spet­tacolare. Nel corso degli anni, gli scambi migratori hanno permesso alla città di consolidare i suoi legami con questo Paese. Oggi sono più di 30.000 i discendenti degli Ubayani che vivono in Messico.

A Barcelonnette, questo legame è illustrato dalla notevole architettura della città, fatta di grandi residenze borghesi conosciute come «Ville messicane», segno ostentato del successo dei loro proprietari in patria e rivaleggiando in bellezza.